Regno di Tonga – Ha’apai

65 miglia a sud di Vava’u c’è l’arcipelago delle Ha’apai. Si tratta di un gruppo di isolotti e motu che dal punto di vista morfologico ricordano vagamente gli atolli delle Tuamotu, ma non sono atolli.
 
Ci sono alcune pass, teste di corallo, reef, palme, spiagge bianche e pochissimi villaggi. Quasi tutte le isole si trovano sul lato Est e ancoraggi e ridossi sono perfetti quando soffia l’aliseo stabile da E, ESE, ENE. E’ possibile trovare riparo anche per venti da Nord o da Sud se questi non sono troppo gagliardi. Con SSW, NNW, NW, SW e W, a meno di brezzoline leggere, non c’è alcun riparo vero e proprio.
 
Carta delle Ha'apai - Regno di Tonga
 
Le Ha’apai sorgono su una zona vulcanica molto attiva, talmente attiva che ogni tanto sorgono dagli abissi nuove terre, come successe nel 2015 quando una sonda NASA registrò la presenza di una nuova isola in mezzo a due isolotti già esistenti, spuntata dal nulla dopo l’eruzione di un vulcano sottomarino, là dove c’era il mare mesi prima. L’isola appena nata – che noi abbiamo visto da lontano – e che gli esperti pensavano potesse scomparire molto presto (cosa abbastanza normale in aree come queste) invece resiste e adesso è stata battezzata temporaneamente Hunga Tonga-Hunga Ha’apai. A quanto pare la prima spedizione a mettervi piede ha trovato già vita vegetale e animale. Per quanto tempo ancora rimarrà in superficie Hunga Tonga-Hunga Ha’apai? Resterà lì per sempre? Nessuno può affermarlo con certezza.
 
Le Ha'apai dal satellite - Regno di Tonga
 
Il villaggio-capitale dell’arcipelago è Pangai, situato più o meno centralmente, a sud dell’isolotto di nome Koulo (eggià ‘naltro ).
 
Il 24 Novembre all’alba lasciamo Port Maurelle alle Vava’u e facciamo rotta verso l’arcipelago. Prima di girare liberamente dobbiamo recarci a Pangai per effettuare le pratiche di “domestic clearance”, ma sappiamo che arriveremmo praticamente con le ultime luci del giorno e non ce la sentiamo di infilarci nella baia di Pangai, che non conosciamo, con il buio.
 
Volgiamo quindi la prua verso un ancoraggio abbastanza tranquillo, a detta delle carte e dei portolani, che si trova a Nord, davanti all’isolotto di Nukunamo, fra Haano, Fakakai e Faleloa. Facile da raggiungere e senza pericoli evidenti giusto per trascorrere la notte prima di spostarci al villaggio.
Siamo gli unici a lasciare Neiafu, quasi tutti i nostri amici, fatta eccezione per “Peregrin” di Michelle e Joe, sono in navigazione verso la Nuova Zelanda oppure l’hanno già raggiunta, altri sono alle Fiji.
 
La navigazione è tranquilla, a motore, non c’è vento e le previsioni ci danno un leggero ENE-NE per i giorni successivi. In avvicinamento alla prima isola delle Ha’apai, Haano, avvistiamo una megattera con il suo piccolo che però si allontana subito non appena sente il rumore del nostro motore.
 
Alle 16:30 siamo ancorati davanti all’isolotto Nukunamo. Abbiamo fatto zig-zag fra due grosse teste di corallo perfettamente visibili anche con il sole al tramonto. Il posto è molto bello, tranquillo, fondale di sabbia 7-8 metri e libero da pericoli. L’unico aspetto negativo è dato dal leggero rollio causato dall’onda di risacca che comunque aggira l’isola vista la brezza che nel frattempo ha ruotato decisamente a NE.
 
Le coordinate sono: 19°42,774 S; 174°16,971 W.
 
Dormiamo comunque benissimo e il mattino successivo, dopo colazione, ci muoviamo per raggiungere Pangai.
 
L'ancoraggio di Pangai - Ha'apai
 
Scopriamo che l’ingresso alla baia di Pangai – circondata da un ampio reef a Ovest – è perfettamente segnalato da fanali verdi e rossi. Si accede all’ancoraggio seguendo due percorsi: il primo, quello che seguono anche le navi merci, meglio segnalato, più ampio e profondo, si trova a Sud. Il secondo è invece più a Nord, non è indicato benissimo – anche se esiste una specie di lanterna verde – e i fondali sono molto più bassi. Noi andiamo sul sicuro e scegliamo la via più affidabile anche se è la meno breve.
 
Una volta superata la zona dei reef e dei bassi fondali, ci si trova su una vasta area sabbiosa con poche piccole teste di corallo. Qui si può dare fondo un po’ ovunque avendo l’accortezza di non impegnare l’ingresso della darsena commerciale del villaggio dove, appunto, entrano le navi e gli aliscafi provenienti da Neiafu o Nuku’alofa. Una grossa meda di cemento indica l’entrata della darsena, è buona cosa dare fondo lasciandola ampiamente a Sud.
Noi ci ancoriamo davanti ad una bella e lunga spiaggia, nella parte sinistra della baia, in 5 metri di acqua.
La piccola darsena commerciale di Pangai - Ha'apai
 
Uffici della polizia e della dogana di Pangai - Ha'apai
 
Le coordinate sono: 19°47,865 S; 174°21,180 W.
 
Siamo l’unica barca e nonostante siamo davanti ad un villaggio c’è silenzio e tranquillità. Saltiamo a bordo del nostro dinghy per recarci in dogana. Lasciamo il gommoncino legato ad una bitta della darsena commerciale e ci mettiamo alla ricerca degli uffici.
 
Il villaggio è ordinato e pulito, un aspetto che ci colpisce perché Neiafu – molto più grande e “importante” rispetto a Pangai – non è esattamente il top da questo punto di vista
 
Ci incamminiamo lungo l’unica strada asfaltata, passiamo la chiesa, la scuola, l’imponente impianto per le comunicazioni via satellite, telefoniche e internet.
 
La chiesa di Pangai - Ha'apai
 
La scuola di Pangai - Ha'apai
 
Impianto per le comunicazioni satellitari di Pangai - Ha'apai
 
Non riusciamo a trovare la dogana, fa un caldo atroce e decidiamo di chiedere ad uno dei locali. Qui sono tutti sorridenti e cordiali, l’uomo che avviciniamo ci da le indicazioni non prima di averci spiegato tutta la storia dell’ufficio doganale e di come sia stato trasferito da poco nella nuova sede, “ecco perché non lo trovate”!”, ci dice.
 
Seguendo le raccomandazioni del nostro amico tongano, finalmente eccoci davanti ai tanto agognati uffici doganali. L’ufficiale è super cordiale e in 5 minuti concludiamo le pratiche burocratiche che qui sono veramente all’insegna del relax. Proprio da quest’anno 2018, inoltre, Pangai è ufficialmente diventata un “port of entry”, è quindi possibile effettuare anche l’entrata e/o l’uscita dal Regno di Tonga senza tutte quelle complicazioni assurde (tipo accostare obbligatoriamente con la barca alla banchina commerciale) di Neiafu. Ottima notizia per quando dovremmo lasciare l’arcipelago in direzione Nuova Zelanda.
 
Ricostruzione dopo il ciclone IAN - Ha'apai
 
Sulla via del ritorno, notiamo un cartello che indica i lavori di ricostruzione di un sito dopo il passaggio del ciclone IAN. Questa zona, insieme alle Fiji, è particolarmente soggetta a questi fenomeni, ma questo ciclone si è abbattuto direttamente sulle Ha’apai come categoria 5 (scala australiana) devastando tutto dopo aver schivato le Vava’u. Il governo della Nuova Zelanda ha stanziato diversi milioni di dollari per aiutare le Ha’apai a risorgere dopo che il 90% delle case sono state spazzate via.
 
Un graziosissimo bar ristorante di Pangai - Ha'apai
 
Ci imbattiamo in un bar ristorante molto carino. E’ deserto. Già sono solitamente molto poche le imbarcazioni o i turisti che visitano questo arcipelago durante la “bella” stagione – che in questa zona va da Maggio a Novembre – ormai siamo quasi all’inizio del periodo dei cicloni e noi rappresentiamo una rarità.
 
Celebrazioni per il compleanno del re di Tonga - Ha'apai
 
Raggiunto il nostro dinghy che fluttua placido nelle acque della darsena, ce ne torniamo a bordo e ci prepariamo per spostarci al nostro primo ancoraggio. C’è una bellissima baia a sud ovest, a circa 5,6 miglia da Pangai, protetta dall’isola di Uoleva a Est e da un esteso reef, Hakau Kito, a Ovest e Nord Ovest.
 
Bisogna prestare attenzione alla parte più a nord dell’ancoraggio. C’è un’enorme testa di corallo, non pericolosa per la navigazione, ma una gran seccatura per catena e ancora. Meglio starne alla larga. Noi diamo fondo in circa 9 metri di acqua, su una bella e ampia zona sabbiosa.
 
Le coordinate sono: 19°50,944 S; 174°24,883 W.
 
Rolliamo leggermente in quanto la debole brezza è adesso un NNE, ma il posto è molto bello. L’isola di Uoleva ospita un resort piuttosto rinomato e un centro immersioni. Tuttavia non ci sono problemi per le barche, è possibile atterrare con il dinghy, stare sulla spiaggia o andare al bar per un drink. Siamo sempre l’unica barca.
 
Il giorno dopo, viste le previsioni con brezze da NE, ci spostiamo verso sud alla volta di un ancoraggio ben più protetto e ridossato davanti all’isola di Tatafa. Per arrivarci dobbiamo attraversare una pass posta fra l’estremità Ovest di Tatafa stessa e l’isolotto di Sand Cay.
 
La pass di Tatafa - Ha'apai
 
La pass è segnalata bene con due fanali verde e rosso e dopo la lunga esperienza alle Tuamotu non rappresenta davvero un problema. E’ tuttavia sempre una pass con la sua brava corrente e le sue piccole insidie e come tale da non sottovalutare mai.
 
Non appena superiamo la pass, siamo subito ridossati dall’ampio reef di Sand Cay e dirigiamo verso la nostra destinazione che si trova a Est. Ci avviciniamo all’isola di Tatafa e troviamo un ancoraggio spettacolare protetto da N, NNE, NE, E e anche un pochino da NW se non è troppo fresco. Diamo fondo in 8 metri di acqua trasparente su sabbia in un posto pazzesco che ricorda davvero gli atolli della Polinesia.
 
Ancorati davanti all'isola di Tatafa - Ha'apai
 
Tatafa ha una spiaggia bellissima che termina in una lunga lingua di sabbia semi-sommersa e che risulta invisibile durante l’alta marea. Un grandissimo hoa (ricordiamo che gli hoa sono aperture nella barriera corallina, come piccoli fiumi o torrenti, in cui l’oceano riesce a infilarsi e a sbucare nella laguna) si apre fra Tatafa e Uiha a Est-Sudest dove c’è l’omonimo piccolo villaggio. Davanti e dietro di noi si estende la barriera corallina, non c’è risacca e non si rolla.
 
Ancoraggio di Tatafa - Ha'apai
 
I nostri portolani indicano che qui c’è anche un bellissimo coral garden che si estende lungo la costa di Tatafa, poco prima della spiaggia. La giornata è bellissima, decidiamo di immergerci subito e rimandare le esplorazioni a terra al giorno successivo.
 
Raggiungiamo una zona sabbiosa accanto all’isolotto, ancoriamo il gommone e ci tuffiamo. Una volta in acqua, rimaniamo davvero sorpresi. Non ci aspettavamo niente del genere! Corallo vivo dappertutto, colori incredibili, miriadi di pesci, vita dappertutto. Effettivamente uno dei coral garden più belli che abbiamo mai visitato, secondo solamente alle pass di Rangiroa e Fakarava alle Tuamotu.
 
I coralli di Tatafa - Ha'apai
 
I coralli di Tatafa - Ha'apai
 
I curiosi pesci Farfalla sono dappertutto e in tutte le loro diverse colorazioni e specie. I pesci Angelo sono più schivi, ma qui ne è pieno. Cernie dalle dimensioni inquietanti fanno capolino dagli anfratti più profondi e incontriamo anche un piccolo pesce scatola giallo (yellow boxfish) che ci osserva spaventatissimo dalla sua tana.
 
Il piccolo pesce scatola giallo - Ha'apai
 
Il coral garden di Tatafa - Ha'apai
 
I coralli si estendono su un’area molto vasta e senza rendercene conto passiamo ore in acqua a guardare in ogni anfratto, ogni testa di corallo stracolma di pesci colorati, ricci dagli aculei lunghissimi, conchiglie, gamberetti. Quando torniamo in barca sono le 3 del pomeriggio e la pelle delle nostre dita è raggrinzita e insensibile per il tempo trascorso a mollo.
 
Pesci clown fanno capolino fra i coralli e le anemoni - Ha'apai
 
Un grosso pesce scatola - Ha'apai
 
Corallo affollato - Ha'apai
 
Siamo esausti e trascorriamo il resto della giornata a farci ricrescere le impronte digitali .
 
L’indomani è un’altra giornata bellissima. Siamo sempre da soli. Vento leggero in rotazione da Est, non una nuvola in cielo e ce ne andiamo ad esplorare la spiaggia di Tatafa e il reef che si trova sulla costa opposta, esposto ai venti predominanti.
 
La spiaggia di Tatafa - Ha'apai
 
La spiaggia di Tatafa - Ha'apai
 
Consultiamo le previsioni per i prossimi due giorni. La brezza è in ulteriore rotazione, questa volta da Sud per poi riportarsi a Est, quindi a NE. Ne approfittiamo per dirigerci verso un altro ancoraggio incredibile, ben protetto dai venti meridionali.
 
Navighiamo in direzione SW in acque libere da pericoli e profonde mediamente sui 20-30 metri. Diamo fondo in 5 mt davanti ad un incredibile piccolo istmo che unisce le due isole dal nome difficilissimo di Uonukuhahaki e Uonukuhihifo, una baietta circondata da coralli e da un bellissimo reef nella parte Ovest e Nord-ovest. Un bell’ancoraggio su sabbia in circa 7 metri.
 
Le coordinate sono: 19°57,974 S; 174°29,634 W.
 
Il vento da Sud è leggerissimo e non riesce a vincere sulla corrente che, a seconda della marea, aggira Uonukuhihifo, e scorre in mezzo alla barriera. La prua di Y2K tende quindi ad orientarsi in base allo scorrere delle maree a Est o a Ovest con qualche puntatina a Nord
 
Ancoraggio di Uonukuhihifo - Ha'apai
 
Ce ne andiamo a terra, spiaggiamo il dinghy e visitiamo i due isolotti. L’istmo è incredibile, a Sud c’è solamente un grande reef semisommerso a protezione della spiaggia, poi l’Oceano aperto. Oggi il mare è calmo e solamente una placida onda lunga bagna la costa esposta.
La spiaggia è piena di gusci di conchiglie portate dalle onde, le due isole sono ricoperte di palme stracariche di cocchi. Molto, molto bello.
 
Calma piatta - Ha'apai
 
La mattina presto il vento proprio scompare e ci svegliamo ritrovandoci a fluttuare su una superficie completamente immobile, totalmente trasparente, immobili. Uno spettacolo surreale. Nessun’altra barca in giro. Ci facciamo un paio di belle nuotate prima di spostarci ancora una volta a Nord. Il vento è variabile e per la sera si rimetterà a ENE intensificandosi un pochino fino a 12kt (wow ! ).
 
Tuttavia è previsto l’arrivo di una trough molto debole (una trough è un’area allungata di relativa bassa pressione, spesso associata al passaggio di un fronte) che porterà una rotazione del vento da Nord e un po’ di pioggia. Il fronte vero e proprio arriverà fra qualche giorno e purtroppo le carte meteo e i grib confermano il classico giro di vento con il solito rinforzo da Nord Ovest, Ovest (anche fino a 25kt) e Sud Ovest. Dobbiamo, nostro malgrado, lasciare le Ha’apai e tornare a Neiafu per ridossarci.
 
Nel frattempo ce ne andiamo davanti all’isola di Uiha e diamo fondo davanti al villaggio. Un ottimo ancoraggio anche questo, fondo di sabbia sui 6 metri, ben protetto.
 
Le coordinate sono: 19°53,411 S; 174°24,813 W.
 
Trascorriamo un paio di giorni a Uiha – sempre assolutamente da soli – con vento in continua rotazione da Nord a Nord Ovest, ogni tanto ci becchiamo qualche groppo e e qualche piovasco. Stiamo comunque bene, l’intensità del vento non è mai tale da impensierirci.
 
Poi la trough se ne va e torna il sole e con il sole ritorna l’aliseo da Est. L’arrivo del fronte è purtroppo confermato e non ci rimane altro che tornare a Pangai, fare l’uscita “domestica” dalle Ha’apai e ripercorrere a ritroso le 65 miglia che ci separano da Neiafu.
 
La veleggiata verso le Vava’u è memorabile, 18kt da Est al traverso, Y2K veloce come un razzo, specialmente quando lasciamo il ridosso dell’ultima isola. Alle 18:30 siamo già alla “nostra” solita boa di Neiafu ad attendere che il brutto tempo passi.
 
E’ il 5 Dicembre 2018, siamo entrati nella stagione dei cicloni ormai. E’ giunto il momento di scrutare la meteo giorno dopo giorno, aspettare la finestra giusta e organizzare la nostra nuova avventura: la discesa verso sud, verso la Nuova Zelanda con una fermata intermedia a Minerva Reef.
Ma questa avventura la conoscete già (QUI).

Ultimi post

Ritorno alle Fiji

E già, quanto tempo è passato dall’ultimo aggiornamento di questo nostro blog, troppo! L’ultimo post raccontava di come finalmente fossimo in procinto di lasciare la

Leggi di più »
Subscribe
Notify of
guest
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments